La datazione della ricetta è sicuramente di tempi moderni, la tradizione enogastronomica siciliana è talmente importante che la trasformazione di materie prime d’eccellenza, come il pistacchio di Bronte, rientrano nell’ordinario, quando passione e fantasia vanno d’accordo con il cuore. Di questo prodotto esistono tante varietà, secondo come ogni maestro lo vuole personalizzare, ad esempio nelle nostre pasticcerie se ne producono diversi tipi : uno si ottiene con la macinazione di pistacchi interi e granellandolo in altrettanti pistacchi rendendolo un dolce regale, ed altri con pasta di mandorle e aggiunta di pasta pistacchio granellandolo in foglie di mandorla affettata, molto suggestivo nella sua presentazione.
LE CARATTERISTICHE
Questo è un dolce dal colore e dal sapore che richiama inequivocabilmente i tratti della Sicilia, i pistacchi di Bronte, il miele dell’Etna e le mandorle di Avola (nella varietà alle mandorle) appongono un marchio indelebile nella sua connotazione.
DENOMINAZIONE
Pistacchini: il nome di questo dolce è già la sua carta d’identità, la sua presentazione in granella di pistacchio e pistacchi interi lo rende un prodotto regale ed importante.
CONSIGLI
come tutti i prodotti di pasticceria secca, questi dolci si prestano bene ad essere degustati per varie cerimonie e ricorrenze, oltre che per delizia del palato ogni qualsivoglia
INGREDIENTI
Pistacchi, zucchero, albumi, miele, latte, vanillina, zucchero a velo.
TEMPI DI PRODUZIONE: 15 GG.